“Perdere il passato significa perdere il futuro”. Questo il principio ispiratore dell’appuntamento tra i giovani agricoltori e gli imprenditori in pensione, organizzato dall’ANGA e Confagricoltura Torino. Un incontro tra generazioni impegnate nel settore primario, con le loro storie e le sfide.
“Raccogliendo l’invito espresso a livello nazionale dall’ANGA – afferma il presidente provinciale dei giovani agricoltori di Confagricoltura Torino, Alessandro Moschietto – abbiamo voluto dare spazio ad alcune realtà imprenditoriali di giovani e giovanissimi imprenditori che si presenteranno a una platea di agricoltori in pensione, sebbene alcuni ancora attivi, con più obiettivi: confrontarsi, non disperdere antichi saperi e presentare il volto dell’agricoltura di oggi e di domani”.
L’incontro si terrà sabato 18 giugno a Pancalieri, al Museo della Menta e all’Antica Distilleria Chialva, dove Sara Chialva, ultima generazione di imprenditori impegnati nel settore delle erbe officinali, illustrerà la storia e l’attività della famiglia: coltivatori dl 1865 e distillatori dal 1926. Un emblema di impresa in cui tradizione, valori e gusto si intrecciano per dare vita a una dinamica realtà agricola fortemente legata al territorio ma presente sui mercati internazionali. I Chialva sono Maestri del Gusto (riconoscimento della Camera di commercio di Torino) e appartengono al circuito dell’ADSI, l’Associazione delle Antiche Dimore Storiche Italiane. Inoltre Sara Chialva, laureata in Lettere, è consigliere provinciale dell’ANGA e il padre Franco, chimico, è consigliere di Confagricoltura Torino.
La visita di sabato al Museo e all’Antica Distilleria inizierà alle 10. A seguire, all’Agriturismo La Cà’d Majin a Poirino, si terrà il pranzo e la presentazione della altre aziende dei giovani agricoltori ANGA Torino. Oltre al presidente Alessandro Moschietto, (allevatore), Davide Bardo (cerealicoltore), Giuseppe Pochettino (risicoltore), Luca Trombotto (viticoltore), Federico Guerra (apicoltore), Sebastiano Borra (maiscoltore e contoterzista), Fabrizio Appendino e Marco Oitana (cerealicoltori). Saranno presenti anche la vicepresidente nazionale ANGA Alda Delle Donne e il presidente ANGA Piemonte Giovanni Chiò.
INCONTRO CON ISMEA, A TORINO, IL 26 MARZO
L’ANGA Piemonte organizza un seminario dedicato alle agevolazioni dell’ISMEA a favore dei giovani agricoltori. L’obiettivo è fornire una panoramica sui principali interventi dell’istituto a favore dell’imprenditoria agricola under 40.
L’appuntamento, aperto a tutti i giovani agricoltori dell’ANGA, è a TORINO il 26 marzo 2013, alle ore 14,30, nella sede di Confagricoltura Torino, in corso Vittorio Emanuele II, 58.
La partecipazione è libera, l’iscrizione è obbligatoria.
Relatore sarà il dott. Giorgio Venceslai, di Ismea. Parteciperanno anche alcuni tecnici di Confagricoltura. Saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Acquisto terreni (primo insediamento).
- Subentro
- Garanzie di accesso al credito
- Fondo capitale di rischio
- Fondo credito
- Reti di impresa
La partecipazione è libera, l’iscrizione obbligatoria al numero 011. 5069299 oppure alla mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .