E' entrato in vigore il nuovo logo europeo per i prodotti biologici. La sua
introduzione si accompagna alle molte novità che i nuovi regolamenti hanno
introdotto a tutela del consumatore. In evidenza l'estensione del sistema di
controllo agli operatori che commercializzano prodotti biologici (grossisti,
distributori, etc.), la possibilità di utilizzare diciture quali "biologico" o
simili (es. "bio", "eco") solo per prodotti che rispondano alla normativa europea in
materia di produzioni biologiche ed il divieto di affermare o anche solo suggerire in
etichetta che il metodo biologico comporti garanzia di qualità organolettica,
nutritiva o sanitaria superiore.
Nel logo "Euro-leaf" le stelle, simbolo dell'Unione, tracciano il profilo di una
foglia su sfondo verde. Una raffigurazione essenziale, per coniugare i concetti di
natura ed Europa.
Il logo - sottolinea Confagricoltura - è obbligatorio per tutti gli alimenti
biologici preconfezionati prodotti nell'Unione europea, mentre sarà opzionale
per i prodotti importati. Attenzione però: sugli scaffali dei negozi e market fino
alla fine dell'anno potranno esserci ancora prodotti fregiati con il vecchio logo,
questo per consentire ai produttori di smaltire le etichette già stampate.
Accanto al logo UE sarà permesso riprodurne altri privati, locali o nazionali ed
indicare l'origine del prodotto. Confagricoltura fa presente che nei prodotti
trasformati, rimane il requisito del 95% di presenza minima di ingredienti
certificati "Bio" (percentuale riferita al totale degli ingredienti di origine
agricola, escludendo acqua, sale, additivi ammessi, etc.).
Il nuovo logo - ricorda Confagricoltura - è stato ideato dallo studente tedesco Dusan
Milenkovic, vincitore di un concorso paneuropeo aperto a studenti di arte e design;
una giuria di esperti internazionali ha esaminato le circa 3.500 proposte
pervenute, selezionando le tre finaliste che sono poi state votate dai cittadini
europei fino al 31 gennaio 2010. Il logo scelto ha ottenuto il 63% dei voti (negli
ultimi due mesi hanno votato online circa 130mila persone).